Il settore terziario è quello che meglio rappresenta il modello di business messo in atto del Gruppo che nel corso degli anni è stato capace di ampliare le proprie aree di interesse con lo scopo di controllare direttamente tutte le fasi dei processi produttivi con il risultato di acquisire sempre nuove competenze spendibili sul mercato. Il settore dei trasporti e quello collegato alla gestione dei rifiuti rappresentano l’inizio delle attività imprenditoriali del Gruppo e tutt’ora continuano a rivestire un ruolo di primo piano nelle sue politiche di business.
Proprio a partire dal know how maturato in questi settori grazie ad una grande lungimiranza imprenditoriale e ad un innato orientamento alla connettività, il Gruppo ha intrapresonuovi percorsi e sviluppato sinergie di base ampliando il proprio raggio di azione a settori affini come nel caso delle attività di distribuzione carburanti, stoccaggio rifiuti, I&T applicati alle flotte.
Lo sviluppo e la crescita delle attività di Socesfin nei differenti settori di interesse ha determinato l’ampliamento del patrimonio immobiliare del Gruppo che ad oggi si compone, oltre che di immobili opportunamente attrezzati per l’espletamentodelle attività specifiche delle singole aziende, anche di immobili di prestigio, di importantiaree destinate a uno viluppo residenziale, commerciale e direzionale, nonché di aree di rilevante interesse ambientale, storico e paesaggistico che sono divenute oggetto di ambiziosi interventi di riqualificazione. Anche in ambito immobiliare quindi il Gruppo opera in sinergia con il territorio e nel rispetto dello stesso senza stravolgernel’essenza ma individuando di volta in olta le opportunità commerciali in grado di valorizzarne al meglio storia, tradizione e know how. Analogamente al comparto nazionale, quello estero si è sviluppato negli anni con l’acquisizione di immobili e roprietà principalmente destinate all’attività di core argentina dove di recente il Gruppo ha steso la propria attività anche al settore turistico ricettivo.